
Guide per il cittadino

Il Notariato a livello nazionale e lo studio Chiofalo a livello locale in collaborazione con Enti locali o associazioni realizzano guide informative per cittadini e imprese.
A livello nazionale, il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato una collana di Guide per il Cittadino in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
Anche lo studio Chiofalo, su richiesta, collabora alla stesura di Guide informative che orientino i cittadini (italiani e stranieri) e le imprese in materia di diritti civili e diritti dei consumatori, iniziativa d’impresa, contratti e acquisto di immobili, oltre a temi più specifici, legati alla tutela della persona e dei suoi beni.
Le guide del Notariato
Il Notariato ha realizzato nel tempo numerose Guide. Sono dedicate:
- alla formula d’acquisto di immobili cosiddetta del “Rent to buy” (Guida: Il rent to buy e altri modi per comprare casa);
- al Diritto di Famiglia e alla riforma della Filiazione (Guida: Genitori e figli, la legge oltre gli affetti);
- al mutuo ipotecario (Guida: Il Leasing Immobiliare Abitativo)e alla normativa sul Prezzo-Valore per orientare all’acquisto della casa;
- al contratto preliminare di vendita (Guida: Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare).
- alla compravendita di immobili ancora non realizzati (Guida: Acquisto in Costruzione);
- alle nuove norme relative agli edifici e alla sicurezza e risparmio energetico (Guida: Acquisto Certificato);
- alla disposizione consapevole dei propri beni (Guida: Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni);
- alle Donazioni Consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza, che spiega il complesso tema delle donazioni;
- all’acquisto delle case messe all’incanto (Guida: Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa).
- passaggio generazionale per salvaguardare la continuità operativa dell’azienda (Guida: Patti di famiglia, per garantire il passaggio generazionale e la continuità d’impresa).

Particolare attenzione è stata dedicata dal Notariato ai temi dell’abitazione e della creazione d’impresa, ai quali ha dedicato una Guida specifica, Abitare e fare impresa in Italia, tradotta e disponibile in numerose lingue (in download di seguito). [Italiano] – [Albanese] [Bengalese] [Cinese] [Filippino] [Francese] [Hindi] [Inglese] [Marocchino] [Moldavo] [Polacco] [Rumeno] [Spagnolo] [Tedesco] [Tunisino] [Ucraino]
Le Guide sono scaricabili anche dall’applicazione iNotai per iPhone e iPad.

Un aiuto pratico? Dal notaio!
Gli ambiti di intervento del notaio spaziano, per citare i più importanti, dal settore immobiliare (principalmente acquisto casa e mutui) al diritto commerciale e societario (costituzione di società di persone e di capitali, cessione di quote di srl, patti di famiglia…) al diritto successorio, di cui il notaio è massimo esperto.
Il notaio può aiutare oggi associazioni, enti e istituzioni locali a divulgare la cultura del diritto e far conoscere i mezzi giuridici per tutelare i cittadini e le imprese, accompagnandole nella sfida dell’efficienza, contribuendo in maniera decisiva al processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione stessa.
In questo quadro si inserisce anche l’opuscolo realizzato dal Notariato «Notaio, sicurezza giuridica, sviluppo economico», sul valore economico dell’attività notarile e i rischi, per imprese e consumatori, derivanti da un minor livello di sicurezza giuridica, con informazioni e dati sulle frodi che coinvolgono i Registri Pubblici nei Paesi dove non è previsto l’intervento notarile.